Elenco professionisti legali

Con Determinazione n. 1059 del 17/12/2018 è stato approvato l’elenco professionisti legali.

Alla luce della Linea Guida dell’Autorità Nazionale Anticorruzione n. 12 del 2018 in materia di “Affidamento dei servizi legali”, la costituzione dell’elenco dei professionisti, suddivisi per sezioni, previamente costituito, con la procedura sopra indicata, al fine di favorire un effettivo confronto concorrenziale, devono consentire, senza limiti temporali né quantitativi, l’iscrizione dei Professionisti in possesso dei requisiti di partecipazione minimi richiesti.

Soggetti ammessi

A) Sono ammessi all’iscrizione nell’Elenco, per gli incarichi di cui al presente avviso, i seguenti soggetti:

  • i liberi professionisti singoli;
  • i liberi professionisti associati in associazioni

B) Nel caso di associazioni professionali, ciascun professionista dovrà presentare domanda d’iscrizione all’Elenco

 Struttura dell’Elenco

A) L’Elenco è articolato in sezioni come di seguito individuate:

  • Sezione I: Contenzioso penale (inclusa Corte di Cassazione e Giurisdizioni Superiori);
  • Sezione II: Contenzioso civile (inclusa Corte di Cassazione e Giurisdizioni Superiori);
  • Sezione III: Contenzioso amministrativo/contabile (inclusa Corte di Cassazione e Giurisdizioni Superiori);
  • Sezione IV: Contenzioso del lavoro (inclusa Corte di Cassazione e Giurisdizioni Superiori);
  • Sezione V/A: Contenzioso tributario;
  • Sezione V/B: Procedure esecutive;
  • Sezione VI:

B) Il soggetto richiedente l’iscrizione avrà cura di indicare, nella compilazione della domanda, per quale/i sezione/i, intenda richiedere l’iscrizione medesima.

  Requisiti di iscrizione

A) Possono presentare la propria candidatura, per essere inclusi nel suddetto Elenco, i liberi professionisti – singoli o associati – che dichiarino di:

  1. essere in possesso della cittadinanza italiana o di uno degli stati membri dell’Unione Europea;
  2. godere dei diritti civili e politici;
  3. essere regolarmente iscritti all’Albo Professionale degli Avvocati da almeno cinque anni e, per gli incarichi relativi alle Giurisdizioni superiori, essere iscritti all’Albo dei Cassazionisti da almeno tre anni;
  4. aver ricoperto incarichi di rappresentanza in giudizio per Pubbliche Amministrazioni, in maniera continuativa e non occasionale negli ultimi tre anni di professione;
  5. non avere in corso, al momento del conferimento dell’incarico e per tutta la durata dello stesso, in qualità di parte o difensore di se stesso o di altre parti, il patrocinio per cause promosse contro il Comune di Magenta ovvero, laddove sia patrocinante in un giudizio pendente contro le medesime parti, essere comunque disposto a rinunciare al suddetto patrocinio, preliminarmente  all’affidamento del primo incarico/alla sottoscrizione dell’accordo;
  6. non versare nelle condizioni di cui all’art. 80 D.lgs. 50/2016 relativamente alle ipotesi applicabili;
  7. essere libero professionista e di non aver in corso alcun rapporto di lavoro dipendente, né pubblico né privato, neppure a tempo parziale;
  8. non essere destinatari di procedimenti conclusi nei propri confronti con l’adozione di provvedimenti disciplinari da parte del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di appartenenza;
  9. essere in regola con i crediti formativi da maturare nel triennio, così come previsto dall’art. 12 del Regolamento per la formazione continua del Consiglio Nazionale Forense del 16 luglio 2014 n. 6;
  10. non aver mai subito provvedimenti giudiziari relativi ad inadempimenti contrattuali per incarichi assunti con la Pubblica Amministrazione;
  11. accettare espressamente che l’iscrizione nell’Elenco non comporta alcun diritto ad essere affidatari di incarichi da parte del Comune di Magenta, né l’instaurarsi di un rapporto di lavoro subordinato con l’Ente, e di accettare i criteri di utilizzo dell’Elenco stabiliti nel presente avviso pubblico;
  12. accettare espressamente tutte le condizioni di cui al presente avviso;
  13. attenersi ai massimi criteri di riservatezza in ordine ad ogni fatto o atto di cui venisse a conoscenza in virtù della prestazione professionale eventualmente resa e di assumere tale responsabilità anche per i propri collaboratori;
  14. comunicare immediatamente ogni eventuale atto modificativo della presente dichiarazione e di essere a conoscenza del fatto che il Comune di Magenta si riserva, se tali modifiche lo comportino, di cancellarlo/la dall’Elenco costituito a seguito dell’avviso, fatto salvo altresì il diritto alla revoca dei mandati già conferiti;
  15. possedere esperienza professionale – anche come domiciliatario di Pubbliche Amministrazioni – nel settore del diritto per il quale si partecipa alla presente procedura, documentata dal dettagliato curriculum professionale nel quale dovranno essere evidenziate unicamente le liti risoltesi con esito vittorioso. L’esperienza nelle materie di cui sopra solo quale domiciliatario di Pubbliche Amministrazioni deve essere specificatamente indicata;
  16. possesso, al momento del conferimento dell’incarico, di una adeguata polizza assicurativa a copertura dei rischi derivanti dall’attività professionale, conforme alle disposizioni e ai parametri di cui al Decreto del Ministero della Giustizia 22 settembre 2016, in G.U. n. 238 dell’11 ottobre 2016, recante “Condizioni essenziali e massimali minimi delle polizze assicurative a copertura della responsabilità civile e degli infortuni derivanti dall’esercizio della professione di avvocato”. Per le associazioni professionali la polizza di responsabilità professionale potrà essere intestata all’associazione;
  17. non trovarsi in situazione di incompatibilità o conflitto di interessi con il Comune di Magenta.

B) Il Comune di Magenta si riserva di procedere periodicamente all’effettuazione di verifiche, anche a campione, ai sensi dell’art. 71 del D.P.R. n. 445 del 2000, al fine di accertare la sussistenza e il mantenimento dei requisiti di iscrizione e l’attualità delle dichiarazioni già rese dal Professionista, provvedendo, nel caso di esito negativo delle suddette verifiche, alla cancellazione dall’Elenco.

C) All’atto del conferimento dell’incarico potrà essere richiesto di rinnovare le dichiarazioni relative al possesso dei requisiti effettuate in sede di iscrizione all’Elenco, laddove la validità delle stesse sia scaduta, nonché di produrre copia della polizza assicurativa per responsabilità professionale il cui possesso è stato dichiarato nella domanda d’iscrizione, eventualmente chiedendo di adeguare il massimale della stessa.

Presentazione della richiesta di inserimento modalità

A) In questa fase il possesso dei requisiti dovrà essere autocertificato da parte del candidato mediante presentazione della domanda di inserimento nell’Elenco, debitamente compilata e firmata, ai sensi del D.P.R. 28.12.2008 n. 445. I suddetti requisiti dovranno essere posseduti alla data di presentazione della candidatura. La domanda dovrà essere sottoscritta:

                 – a cura del singolo Professionista;

                 – nel caso di Studio Associato, dal Professionista delegato.

B) Alla domanda di inserimento nell’Elenco, ove non firmata digitalmente, dovrà essere allegata copia del documento di riconoscimento in corso di validità del Professionista che sottoscrive la domanda di partecipazionenota1, nonché un dettagliato curriculum professionale del singolo Professionista o, in caso di Studio Associato, dei Professionisti delegati facenti parte dello stesso, nel quale dovranno essere indicate in modo puntuale e dettagliato le esperienze professionali maturate nell’ambito del settore per il quale viene manifestato l’interesse (elenco cause patrocinate negli ultimi 3 anni per Pubbliche Amministrazioni con esito vittorioso), nonché gli eventuali titoli di specializzazione, le docenze, le pubblicazioni, la partecipazione quale relatore a corsi di formazione, stage, convegni nelle materie inerenti alle prestazioni oggetto degli incarichi di cui al presente avviso.

nota1) in caso di sottoscrizione con firma digitale non è richiesta la copia del documento di identità

C) La domanda di inserimento, unitamente al curriculum vitae, dovrà essere inviata esclusivamente per via informatica all’indirizzo PEC magenta@cert.poliscomuneamico.net con oggetto: “Iscrizione elenco professionisti legali“.

In questa sezione è disponibile la modulisitca per l’iscrizione.

 

  • Documenti
Nome File
Allegato A
Allegato B
Allegato C
Allegato D
Determinazione n. 1059 del 17.12.2018