Giornata di Raccolta del Farmaco 2020

Anche quest’anno il Comune di Magenta, attraverso la Farmacia Comunale di Pontevecchio, partecipa alla Giornata di Raccolta del Farmaco. L’iniziativa, che va dal 4 al 10 febbraio, è nata nel 2000 e coinvolge migliaia di volontari impegnati a raccogliere i medicinali che verranno poi donati agli enti caritativi. La Città di Magenta ha iniziato a partecipare all’evento nel 2018 e quella di quest’anno è la terza edizione alla quale il Comune aderisce. “Manteniamo inalterata l’adesione al Banco Farmaceutico, oramai è il terzo anno che le Farmacie Comunali di Magenta aderiscono sottolineando il continuo valore sociale che hanno queste realtà in grado di uscire da mere logiche di mercato –ha commentato l’assessore alle Farmacie, Luca Aloi, aggiungendo –Ringrazio i professionisti delle nostre farmacie in particolare la Dottoressa Pesenti e la Dottoressa Garavaglia per la passione, ma anche per la loro dedizione nel valorizzare sempre di più i servizi offerti”.

Come funziona il Banco Farmaceutico

Dal 2000, ogni secondo sabato di febbraio, i volontari presidiano le farmacie che aderiscono all’iniziativa invitando i cittadini a donare uno o più farmaci per gli enti caritativi del territorio. Ogni ente è collegato a una o più farmacie della propria provincia. Il farmacista, in base alle indicazioni ricevute dagli enti, indirizza il cliente suggerendo le categorie di farmaci di cui c’è maggiore ed effettivo bisogno.

Dove donare

A Magenta è possibile partecipare attraverso la Farmacia Comunale di Pontevecchio, ma in tutta Italia saranno più di 4.800 le farmacie che aderiscono all’iniziativa. I medicinali raccolti saranno consegnati a più di 1.800 enti assistenziali convenzionati con Banco Farmaceutico. Si tratta di realtà che offrono cure e medicine gratuite a chi non può permettersele per ragioni economiche.

I numeri del Banco Farmaceutico

In Italia, nel 2019, c’è stato il picco di richieste da parte degli enti, pari a 1.040.607 confezioni di medicinali (+4,8% rispetto al 2018); 473.000 persone in stato di povertàsi sono ammalate e hanno chiesto il loro aiuto per curarsi. In Italia, su 5 milioni di persone in povertà assoluta, 1 milione 260.000 sono minori, mentre 1 famiglia su 5 con figli è stata costretta a rinunciare alle cure per ragioni economiche. Nella scorsa edizione della GRF, infatti, nonostante l’ottimo risultato (421.904 confezioni di farmaci raccolte, pari a un valore di 3.069.595 euro) è stato possibile soddisfare solamente il 40,5% delle richieste degli enti assistenziali

La Giornata di Raccolta del Farmaco

La GRF si svolge sotto l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica, con il patrocinio di Aifa, in collaborazione con Cdo Opere Sociali, Federfarma, Fofi, Federchimica Assosalute, Assogenerici, Federsalus e BFResearch. Intesa Sanpaolo è Partner Istituzionale dell’iniziativa. La GRF è realizzata grazie all’importante contributo incondizionato di IBSA e Teva e al sostegno di EG Stada Group e DOC Generici. La Giornata è supportata da Mediafriends, Responsabilità Sociale Rai, La7, Sky per il sociale, e Pubblicità Progresso.