CHE COSA È E A CHE COSA SERVE :
La tessera elettorale personale, prevista dall´art. 13 della legge 30 aprile 1999, n. 120, ed istituita con D.P.R. n. 299 dell´8 settembre 2000, è il documento che permette l´esercizio del diritto di voto e che attesta la regolare iscrizione del cittadino nelle liste elettorali del comune di residenza.
E´ un documento permanente che dovrà essere conservato con cura al fine di esercitare il diritto di voto in occasione di ogni elezione o referendum è svolgerà tale funzione per 18 consultazioni elettorali o referendarie.
La Tessera elettorale è contrassegnata da una serie e da un numero e contiene:
- Dati anagrafici del titolare, luogo di residenza, numero e sede della sezione alla quale l´elettore è assegnato;
- Circoscrizioni elettorali di appartenenza e relativi collegi (a seconda del tipo di consultazione)
- N. 18 spazi per la certificazione dell´avvenuta espressione del voto.
VALIDITA´
La Tessera elettorale è valida fino all´esaurimento degli spazi destinati all´apposizione del timbro di avvenuta espressione del voto da parte del Presidente di Seggio.
Esauriti i diciotto spazi a disposizione, si procede al rinnovo della stessa previa domanda dell´interessato.
CONSEGNA DELLA TESSERA
La tessera elettorale, è stata consegnata a cura del Comune a domicilio dell´elettore.
Gli elettori che per qualsiasi motivo non siano in possesso della stessa, possono ritirarla, previo esibizione di un documento di identità, presso l´Ufficio elettorale del Comune Piazza Formenti.
Gli elettori residenti all´estero (iscritti nelle liste elettorali del Comune di Magenta), se non ancora in possesso della Tessera, potranno ritirare la stessa presso l´Ufficio Elettorale, prima di ogni consultazione elettorale (fermo restando l´invio da parte del comune dlla cartolina-avviso).
I giovani iscritti che raggiungeranno la maggiore età (18° anno) entro il primo giorno fissato per le elezioni, riceveranno la tessera elettorale a domicilio.
ESERCIZIO DEL VOTO
Al momento della votazione la Tessera deve essere esibita al Presidente del Seggio unitamente ad un documento di identificazione.
L´avvenuta partecipazione al voto,viene attestata dalla apposizione della data della votazione e del bollo di sezione negli appositi spazi sul retro della Tessera e mediante apposizione del numero sul registro previsto per le operazioni dei seggi.
AGGIORNAMENTO DEI DATI
In caso di variazione dei dati indicati nella Tessera, gli aggiornamenti vengono effettuati direttamente dall´Ufficio Elettorale che provvederà a trasmettere per posta un tagliando adesivo riportante le relative variazioni. Il titolare provvederà ad applicare il tagliando all´interno della tessera nell´apposito spazio.
In caso di trasferimento di residenza in altro comune, verrà consegnata al domicilio dell´elettore una nuova tessera elettorale da parte del Comune di nuova residenza e verrà ritirata, contestualmente, quella già in suo possesso.
DETERIORAMENTO-SMARRIMENTO-FURTO
In caso di deterioramento della tessera, l´elettore potrà richiedere il duplicato presso l´ufficio elettorale previa compilazione di un´ apposita richiesta sui moduli disponibili e restituzione dell´originale deteriorato. In caso di smarrimento l´elettore può richiedere il duplicato presso l´ufficio elettorale previa domanda correlata da una dichiarazione di smarrimento.
In caso l´elettore incorra in una delle cause di esclusione al voto previsti dall´articolo 2 T.U. numero 223/67 ovvero abbia perso il diritto di voto la tessera elettorale in suo possesso viene ritirata d´ufficio.
La tessera elettorale è gratuita e non può essere sostituita con l´ autocertificazione.