Servizio Pasti Caldi a Domicilio

CHE COSA È E A CHE COSA SERVE :

Il Servizio pasti caldi al domicilio è un servizio “complementare all’assistenza domiciliare”; ha l’obiettivo di favorire la permanenza al proprio domicilio di persone anziane e disabili in condizioni di parziale o totale non autosufficienza, supportando la rete familiare e/o sociale esistente.
Il servizio pasti caldi consiste nel trasporto e nella consegna a domicilio del pranzo caldo, che sarà così:
  • primo piatto
  • secondo piatto con contorno di verdure di stagione crude o cotte
  • frutta di stagione
  • n. 2 panini

Il servizio pasti caldi è garantito dal lunedì al venerdì, sabato e festivi esclusi. La consegna è effettuata tra le ore 11.00 e le ore 12.30.

Tutte le variazioni di menù (menù in bianco o sospensione giornaliera del pasto) devono essere comunicate telefonicamente all’Ufficio Servizi Sociali – tel. 02/9735261 o 02/9735438 – entro le ore 12.00 del giorno precedente.

 

A CHI SI RIVOLGE

Il servizio pasti caldi al domicilio è rivolto a persone anziane e disabili residenti che:
  • si trovino in condizione di totale o parziale non autosufficienza, come da apposita certificazione medica;
  • vivano presso il loro domicilio;
  • abbiano ridotta capacità organizzativa rispetto alla gestione della quotidianità e dei pasti;

Nell’ipotesi di temporanea parziale e/o totale non autosufficienza, il servizio sarà erogato sino all’avvenuto recupero dell’autonomia.

E’ prevista l’erogazione del pasto anche ad anziani che non risultino soli sullo stato di famiglia, purchè i conviventi dimostrino l’esistenza di una attività lavorativa.

A COSA SERVE
Il servizio pasti caldi  persegue i seguenti obiettivi:
  • sostenere ed aiutare la persona non autosufficiente al domicilio
  • evitare e/o rinviare nel tempo l’istituzionalizzazione della persona in condizioni di non autosufficienza totale o parziale, mantenendola il più a lungo possibile nel suo ambito familiare;
  • offrire alle famiglie un sostegno ed un aiuto nella gestione domiciliare delle persone anziane  e disabili parzialmente e/o totalmente non autosufficienti, che vivono sole
MODALITA´ DI ACCESSO
Per  accedere  del Sevizio Pasti Caldi è necessario un colloquio con l’Assistente Sociale referente Area Anziani per la valutazione dei requisiti per l’accesso al servizio e per tutte le informazioni relative. Si precisa che, qualora non ci sia disponibilità immediata, la richiesta di attivazione del servizio verrà inserita in lista d’attesa.

E’ possibile fissare un appuntamento con l’Assistente Sociale referente Area Anziani direttamente dal sito comunale o telefonando al Front Office tel. 029735.261-438.

DOCUMENTI DA ALLEGARE
Per accedere al servizio è necessario compilare apposita domanda firmata dalla persona o dai familiari che se ne occupano a cui devono essere allegati:
  • certificazione medica attestante le condizioni di parziale o totale non autosufficienza  oppure certificato relativo al riconoscimento di invalidità;
  • nel caso di familiari conviventi con la persona, certificazione del datore di lavoro che attesti l’impegno lavorativo del dipendente nell’orario di somministrazione dei pasti;
  • dichiarazione ISEE, nel caso di richiesta di riduzione della tariffa.

COSTO DEL SERVIZIO

In base alla revisione del sistema tariffario in applicazione del vigente Regolamento Comunale per l’Accesso ai Servizi alla Persona, le tariffe in vigore in applicazione della D.G.C. n. 189 del 15.11.2023 sono le seguenti:

Tariffa  minima € 1,18 / Tariffa massima € 6,40

La tariffa ridotta può essere richiesta solo in seguito alla presentazione della dichiarazione ISEE.

Pertanto le tariffe del servizio pasti caldi al domicilio  saranno calcolate come segue:

 

 Valore ISEE  Costo a pasto
Indicatore ISEE uguale o inferiore a

€ 6.550,00 (cd Minimo Vitale)

 

 €  1,18
Indicatore ISEE compreso tra € 6.550,00 e € 16.375,00  Costo personalizzato calcolato secondo la seguente formula:

 

(Isee utente – 6.550,00) x (6,40 – 1,18)

_______________________________  + 1,18

(16.375,00 –  6.550,00)

 

 

Indicatore ISEE superiore a € 16.375,00

 

 € 6,40 a pasto

Tariffa non residenti € 6,75

Per poter usufruire della tariffa agevolata occorre presentare l’attestazione ISEE unitamente alla modulistica necessaria per la richiesta di agevolazione tariffaria.

La Dichiarazione/attestazione può essere presentata in ogni periodo dell’anno, ma l’agevolazione decorrerà dal mese successivo al completamento della pratica da parte dell’Ufficio (dalla domanda 30 giorni).

Per poter beneficiare della tariffa agevolata non devono risultare debiti pregressi con l’Amministrazione comunale.

Tutti coloro che usufruiscono di una tariffa agevolata sono tenuti a comunicare ogni variazione relativa alla situazione economica e alla composizione del nucleo familiare al fine di rivalutare la percentuale di contribuzione al costo del servizio, pena la sospensione immediata del servizio e il pagamento della maggior somma dovuta anche per il pregresso.

I pagamenti verranno effettuati mensilmente, in base alle attività prestate, tramite bollettino di c/c postale o bonifico bancario oppure tramite apposito avviso di pagamento presso la Tesoreria Comunale – Banca Monte dei Paschi di Siena – Via G. Mazzini 28 – Magenta – tel. 0294363211

 

SOSPENSIONE TEMPORANEA DEL SERVIZIO

Su richiesta dell’utente, il servizio può essere sospeso temporaneamente per un periodo non superiore ai 15 giorni.

Nel caso di ricoveri ospedalieri, il servizio verrà temporaneamente sospeso per un periodo in ogni caso non superiore ai 30 giorni.

Durante i periodi di sospensione temporanea, l’Amministrazione Comunale si riserva di inserire eventuali altri utenti in lista d’attesa, fermo restando che, nei limiti temporali descritti, il diritto al servizio rimane in capo all’utente che ne ha richiesto la sospensione temporanea

  • Documenti
Nome File
ModellodomandaPasti.doc