Servizio di Assistenza Domiciliare

CHE COSA È E A CHE COSA SERVE :

Il Servizio di Assistenza Domiciliare (SAD) è  un servizio di sostegno e aiuto alla persona anziana o disabile che si trova in una condizione di difficoltà nella gestione della propria quotidianità. Tale servizio comprende l’organizzazione e la realizzazione di  interventi socio-assistenziali svolti al domicilio della persona e nel suo ambiente di vita e garantiti mediante l’erogazione di voucher.
ATTIVITA´

Le prestazioni fornite dal SAD, definite sulla base di un progetto assistenziale individualizzato,  possono riguardare:

  • Prestazione di igiene e cura della persona – (alzata complessa, alzata semplice, igiene a letto, igiene in bagno, bagno assistito, igiene capelli, vestizione, rimessa a letto complessa, rimessa a letto semplice, mobilizzazione a letto, cambio biancheria per persone allettate);
  • Prestazione di igiene e cura dell’ambiente di vita – (igiene ambientale, cambio biancheria da letto, lavaggio della biancheria, stiratura biancheria, aiuto nell’alimentazione);
  • Prestazione di sostegno alla relazione: (interventi di accompagnamento per spesa e commissioni, interventi di socializzazione);
A CHI SI RIVOLGE
Il servizio è rivolto ai cittadini residenti e, in particolare a:
  • persone anziane in condizione di parziale o totale non autosufficienza, sole o inserite in un nucleo familiare che necessita di aiuto della propria funzione assistenziale;
  • persone in dimissione protetta dai reparti ospedalieri;
  • persone con ridotta autonomia a causa di disabilità fisica o mentale;
  • persone che vivono una situazione di solitudine o isolamento sociale.
A COSA SERVE
Garantire e promuovere la permanenza della persona nel proprio ambiente di vita e assicurare alla persona interventi assistenziali che gli consentano di conservare le abitudini quotidiane, le relazioni affettive, familiari e sociali fondamentali per il suo benessere e il più possibile la sua autonomia, anche residua.
MODALITA´ DI ACCESSO
L’ammissione al Servizio di Assistenza Domiciliare avviene mediante un colloquio con l’assistente sociale comunale che elabora un piano assistenziale individualizzato in seguito alla valutazione della situazione, in base al grado di autonomia della persona e al carico assistenziale sostenuto dai familiari. Gli interventi verranno attivati tenendo conto delle necessità evidenziate e della disponibilità del servizio.

Si precisa che, qualora non ci sia disponibilità immediata, la richiesta di attivazione del servizio verrà inserita in lista d’attesa.

E’ possibile fissare un appuntamento con l’Assistente Sociale referente per il SAD direttamente dal sito comunale o telefonando al Front Office 029735.261-438

 

DOCUMENTI RICHIESTI

Per accedere al servizio è necessario compilare apposita domanda firmata dalla persona o dai familiari che se ne occupano a cui devono essere allegati:
  • certificazione medica attestante le condizioni di parziale e/o totale non autosufficienza oppure certificato relativo al riconoscimento dell’invalidità;
  • dichiarazione ISEE, nel caso di richiesta di riduzione della tariffa.
IMPORTO VOUCHER

Il valore massimo del voucher viene stabilito in funzione degli interventi richiesti. Di seguito i costi delle prestazioni:

  • Intervento di cura alla persona e sostegno alle relazioni – €19.00/ora
  • Interventi di cura dell’ambiente di vita – €16,00/ora comprensivo del materiale  necessario per le pulizie
COMPARTECIPAZIONE COSTO PRESTAZIONE

In base alla revisione del sistema tariffario in applicazione del vigente regolamento comunale per l’accesso ai Servizi alla Persona, le tariffe in vigore in applicazione della D.G.C. n. 189 del 15.11.2023, sono le seguenti:

ISEE iniziale –  Minimo Vitale   € 6.550,00
ISEE finale (2*M.V.)   € 13.100,00
Tariffa massima Prestazione A   € 5,85
Tariffa minima Prestazione A   € 1,40
Tariffa massima Prestazione B   € 11,70
Tariffa minima Prestazione B   € 1,40
Tariffa massima Prestazione C   € 13,50
Tariffa minima Prestazione C   € 5,00
Tariffa non residenti Prestazione A   € 9,50
Tariffa non residenti Prestazione B   € 19,00
Tariffa non residenti Prestazione C   € 16,00

Prestazione A: intervento socio assistenziale a lieve intensità della durata inferiore alla mezzora

Prestazione B: intervento socio assistenziale di medio/alta intensità della durata di un’ora

Prestazione C: intervento di igiene ambientale della durata di un’ora

 

Per poter usufruire della tariffa agevolata occorre presentare l’attestazione ISEE unitamente alla modulistica necessaria per la richiesta di agevolazione tariffaria.

La Dichiarazione/attestazione può essere presentata in ogni periodo dell’anno, ma l’eventuale agevolazione decorrerà dal mese successivo al completamento della pratica da parte dell’Ufficio (dalla domanda 30 giorni).

Per poter beneficiare della tariffa agevolata non devono risultare debiti pregressi con l’Amministrazione comunale.

Tutti coloro che usufruiscono di una tariffa agevolata sono tenuti a comunicare ogni variazione relativa alla situazione economica e alla composizione del nucleo familiare al fine di rivalutare la percentuale di contribuzione al costo del servizio, pena la sospensione immediata del servizio e il pagamento della maggior somma dovuta anche per il pregresso.

  • Documenti
Nome File
Modulo-domanda-SAD-VOUCHER