Servizi Abitativi Pubblici

IN EVIDENZA

Si comunica che è disponibile l’Avviso pubblico n. 1/2023 per l’assegnazione degli alloggi destinati a servizi abitativi pubblici ( S.A.P.)  approvato con deliberazione di Giunta comunale n. 158 in data 11.10.2023.

Si invita a prendere visione dell’Avviso e si ricorda che le domande potranno essere presentate dalle ore 10:00 del 16 ottobre 2023 alle ore 12:00 del 20 novembre 2023.
Per ogni ulteriore informazione è possibile contattare il Front Office dei Servizi alla Persona – tel. 029735261-438-264.

 

I SERVIZI ABITATIVI PUBBLICI

A CHI SI RIVOLGE

I servizi abitativi pubblici si rivolgono ai nuclei familiari che si trovano in uno stato di disagio economico, familiare ed abitativo.

MODALITA´ DI ACCESSO

I cittadini interessati ad abitare in un alloggio pubblico devono preliminarmente partecipare al Bando e presentare domanda di assegnazione di alloggio pubblico solo tramite inserimento della domanda nella piattaforma informatica regionale collegandosi direttamente all’indirizzo: https://www.serviziabitativi.servizirl.it/serviziabitativi/ o recandosi presso le sedi autorizzate (Comuni o Aler dove è stato pubblicato l’Avviso) per la compilazione e la raccolta delle domande.

Gli Enti proprietari (Comuni, Aler, Enti gestori) hanno il compito di supportare il richiedente nella fase di presentazione della domanda attraverso apposito servizio, ferma restando la responsabilità del medesimo richiedente in ordine alle dichiarazioni rese dallo stesso. Il servizio è costituito da postazioni telematiche e da personale dedicato che assiste nella compilazione e nella trasmissione informatica della domanda.
A seguito della presentazione della domanda, Comuni e Aler approvano la graduatoria provvisoria che viene pubblicata nella piattaforma informatica regionale, all’albo pretorio del Comune e sui siti istituzionali degli enti proprietari. In assenza di istanza di rettifica del punteggio (art.12 r.r.4/2017) l’Ente proprietario approva la graduatoria definitiva decorsi quindici giorni dalla data di pubblicazione.

Dal momento della stipula del contratto all’inquilino spetta:

– provvedere alle spese relative all’attivazione e al consumo per le utenze di gas, energia elettrica, rifiuti ed  interventi di manutenzione di propria competenza;

– versare mensilmente il canone di locazione al proprio gestore e al pagamento delle spese accessorie per i servizi utilizzati come, ad esempio, la pulizia delle parti comuni, la manutenzione del verde e la manutenzione ordinaria degli impianti;

– partecipare ogni due anni all’aggiornamento dell’Anagrafe Utenza.

  • Documenti
Nome File
Avviso n.1-2022 - Assegnazione alloggi Magentino