Performance 2023 – sezione 2.2) Performance – PIAO 2023-2025

Il PIAO (Piano Integrato di Attività e Organizzazione della Pubblica Amministrazione) è stato introdotto all’articolo 6 del decreto legge n. 80/2021 ed è un documento unico di programmazione e governance volto ad assicurare la qualità e la trasparenza dell’attività amministrativa, dei servizi ai cittadini e alle imprese, semplificando i processi.

Per ulteriori approfondimenti e per visionare i Piani Integrati di Attività e Organizzazione dell’Ente si rimanda a specifica sezione – Piano integrato di attività e organizzazione

Il PIAO 2023-2025 è strutturato in quattro sezioni articolate in sottosezioni:

  • Sezione 1: Scheda anagrafica dell’amministrazione: riporta la scheda anagrafica dell’amministrazione e l’analisi del contesto esterno
  • Sezione 2: Valore Pubblico, performance e anticorruzione: ripartita nelle seguenti sottosezioni di programmazione:

2.1) Valore pubblico;

2.2) Performance;

2.3) Rischi corruttivi e trasparenza.

 

Valore pubblico illustra le politiche e le strategie finalizzate a generare valore pubblico con un orizzonte temporale di medio/lungo periodo (3/5 anni). Fa riferimento all’analisi del contesto e alla programmazione strategica già illustrata nel DUP.
Performance illustra gli obiettivi di performance, come definiti dalla L. 150/2009, connettendo gli aspetti organizzativi e le responsabilità individuali alle strategie e agli obiettivi individuati dall’amministrazione finalizzati alla generazione di valore pubblico, con un orizzonte temporale di breve/medio periodo (1/3 anni).
Rischi corruttivi e trasparenza illustra le misure a protezione del valore pubblico e finalizzate alla “buona amministrazione”.

 

  • Sezione 3: Organizzazione e capitale umano: ripartita nelle seguenti sottosezioni di programmazione:

3.1) struttura organizzativa;

3.2) organizzazione del lavoro agile;

3.3) piano triennale del fabbisogno di personale;

3.4) benessere organizzativo – Piano delle Azioni Positive.

 

Struttura organizzativa presenta il modello organizzativo definito dall’Ente funzionale alla realizzazione degli obiettivi di performance e strategici dell’Amministrazione.
Organizzazione del lavoro agile illustra i modelli di organizzazione del lavoro “agile” e “da remoto”, da adottare o in attuazione, e comunque finalizzati al miglioramento della performance organizzativa.
Piano    triennale              del fabbisogno del personale riporta la programmazione relativa alle quantità e alle caratteristiche professionali del personale in servizio e da assumere, tenendo conto degli obiettivi dell’Amministrazione e in relazione alla creazione di valore pubblico. Sono, altresì, illustrate le strategie di implementazione delle competenze e di valorizzazione del personale dell’Ente.
Piano delle Azioni Positive riporta la programmazione delle azioni volte alla promozione della parità e delle pari opportunità. La strategia delle azioni positive si occupa di rimuovere gli ostacoli che le persone incontrano, in ragione delle proprie caratteristiche familiari, etniche, linguistiche, di genere, età, ideologiche, culturali, fisiche, psichiche e sociali, rispetto ai diritti universali di cittadinanza. La sezione riporta le azioni del Piano 2022-2024 con un focus specifico sulle azioni relative all’anno 2023.
  • Sezione 4: Monitoraggio: indica gli strumenti e le modalità di monitoraggio

 

Monitoraggio Illustra gli attori, le modalità e la frequenza dei controlli dell’intero contenuto delle suddette sezioni/sottosezioni, per rendere il Piano costantemente aggiornato e adeguato alle necessità e all’efficacia dell’organizzazione, nell’ottica di perseguimento di valore pubblico.