CHE COSA È E A CHE COSA SERVE :
MISURA DI CONTRASTO ALLA POVERTÀ E ALL’ESCLUSIONE
Il Reddito di inclusione (REI) è una misura nazionale di contrasto alla povertà. Il Rei si compone di due parti:
- un beneficio economico, erogato mensilmente attraverso una carta di pagamento elettronica (Carta ReI)
- un progetto personalizzato di attivazione e di inclusione sociale e lavorativa volto al superamento delle condizioni di povertà. Il beneficio è concesso per un periodo massimo di 18 mesi, trascorsi i quali non può essere rinnovato se non trascorsi almeno 6 mesi.
A CHI SI RIVOLGE
Per accedere al ReI è necessario avere i seguenti requisiti:
- un valore ISEE in corso di validità non superiore a 6 mila euro
- un valore ISRE ai fini REI (indicatore della situazione reddituale dell’ISEE diviso la scala di equivalenza, al netto delle maggiorazioni) non superiore ai 3 mila euro
- Un valore del patrimonio immobiliare, diverso dalla casa di abitazione, non superiore a 20.000 euro
- un valore del patrimonio mobiliare (depositi, conti correnti etc) non superiore a 10.000 euro (ridotto a 8.000 euro per due persone e a 6.000 euro per la persona sola)
Per accedere al Rei è, inoltre, necessario che ciascun componente il nucleo;
- Non percepisca già prestazioni di assicurazione sociale per l’impiego (NASpI) o altri ammortizzatori sociali di sostegno al reddito in caso di disoccupazione volontaria.
- Non possieda autoveicoli e/o motoveicoli immatricolati la prima volta 24 mesi antecedenti la richiesta (sono esclusi gli autoveicoli e i motoveicoli per cui è prevista una agevolazione fiscale in favore delle persone con disabilità).
- Non possieda imbarcazioni da diporto.
Il termine di presentazione delle domande è scaduto con decorrenza 1° Marzo 2019.
PER INFORMAZIONI
Per notizie relative ai progetti e alla presa in carico, nonché le ulteriori informazioni necessarie alla gestione della misura (trasmissione dei modelli ReI-com, revoca, decadenza) rivolgersi a:
Ufficio Front-Office del Settore dei Servizi al Cittadino (ingresso in Via 4 Giugno)
tel. 02.9735261/ 438
Orari:
> da lunedì a venerdì dalle 9.00 alle 12.30
> martedì e giovedì anche dalle 15.30 alle 17.30.
DOVE RIVOLGERSI :
UFFICIO SERVIZI ALLA PERSONA
Palazzo Municipale, Piazza Formenti 3