Lavori pubblici: 3 milioni di euro in opere da inizio mandato fino a fine 2023  

Sindaco e Vicesindaco fanno il punto su quanto realizzato e in via di realizzazione entro dicembre

 

Magenta, 28 giugno 2023 – Questa mattina il Sindaco Luca Del Gobbo e il Vicesindaco Enzo Tenti hanno illustrato la situazione dei lavori pubblici dall’inizio del mandato, un anno fa, e anticipato le opere che partiranno in questo secondo semestre del 2023.

La nostra Amministrazione ha avviato il suo mandato in un momento di grande difficoltà nazionale, con problemi di tanti Comuni soprattutto sulla spesa corrente, ma da subito ci siamo messi al lavoro per cercare di risolvere i problemi che abbiamo trovato e dare risposte ai cittadini con una visione di città chiara, sapendo quello che vogliamo realizzare e trovando i fondi per farlo. Abbiamo cambiato il piano delle alienazioni, quello delle opere pubbliche e riusciamo a incamerare per gli investimenti e con la variazione che sarà presentata questa sera in Consiglio Comunale 605 mila euro in più del previsto con altri 47 mila dalla Regione”, ha spiegato il Sindaco che ha anche annunciato che “a breve avremo un’altra variazione importante, non sulle spese di investimento ma sulla spesa corrente. Questo per dire che il nostro è un lavoro serio dopo dieci anni di ordinaria amministrazione, talvolta neanche ordinaria, e di immobilismo stiamo facendo ripartire Magenta e gli effetti maggiori li vedremo dal 2024 quando sarà attivo il Documento di Piano, che abbiamo trovato scaduto e sul cui inter di approvazione stiamo procedendo spediti perché porterà una previsione di 30 milioni di euro tra opere e oneri”.

In tutto, da luglio 2022 fino a fine anno, nel lavori pubblici investiremo 3 milioni di euro, di cui 1 milione e 400 mila euro di interventi già realizzati e 1 milione e 600 mila di opere in via di realizzazione”, questi i numeri dati dal Vicesindaco che ha poi elencato tutti i lavori pubblici avviati e terminati da luglio 2022 ad oggi.

Sostanzialmente circa 700 mila euro per infrastrutture stradali, ciclabili e pedonali, ossia la pista ciclabile Magenta-Corbetta inaugurata sabato, il primo lotto di Via Pusterla realizzato tra agosto e settembre scorsi, la messa in sicurezza della passerella ciclopedonale di Pontevecchio e la manutenzione straordinaria di Strada Preloreto. “Tutte opere che la città aspettava e per le quali erano stati ottenuti finanziamenti regionali e ministeriali; una cosa è però l’ottenere il finanziamento, un’altra mettere a terra le opere. Quando ci siamo insediati abbiamo trovato una situazione di immobilismo che rischiava di far perdere anche i contributi ottenuti. Grazie all’impegno degli uffici e all’arrivo del nuovo dirigente al Settore Tecnico siamo riusciti a dare seguito ai progetti e a realizzare in tempi rapidi le opere”.

380 mila euro sono stati investiti nelle scuole. “Da anni non si svolgeva manutenzione; abbiamo avviato monitoraggi e controlli dando priorità ad alcuni interventi”. Tra questi la riqualificazione delle facciate con efficientamento energetico presso la scuola di Pontevecchio, la messa in sicurezza dei soffitti della scuola San Giovanni Lavoratore di Pontenuovo con nuovi controsoffitti, la sostituzione della caldaia del plesso di Pontevecchio oltre al rifacimento della linea di riscaldamento del Liceo Quasimodo che serve anche il Comune e il Teatro Lirico. “Dai vari controlli abbiamo anche appurato che è da tre anni che la Città Metropolitana di Milano, cui competono le strutture degli istituti superiori, non paga il riscaldamento del Quasimodo; per questo ci sarà una entrata in parte corrente aggiuntiva perché ci verranno rimborsati gli arretrati”.

Per quanto riguarda i parchi e lo sport, sono terminati i lavori di riqualificazione dello stadio comunale (lotto 1), che ha interessato nello specifico il rifacimento e l’adeguamento alle norme di sicurezza vigenti delle tribune e per il quale Regione Lombardia aveva assegnato il contributo di 100 mila euro. “La riqualificazione dello stadio secondo lotto, che prevede rifacimento degli spogliatoi, dei servizi igienici, dell’infermeria, del bar e degli spazi interni secondo le direttive del CONI sarà realizzata entro la fine dell’anno per un’ulteriore spesa di 280 mila euro, anch’essa finanziata da Regione Lombardia”.

E’ stata realizzata la nuova ‘Area Skyfitness’ nell’ambito del bando regionale ‘Sport outdoor 2021’ ma nei prossimi mesi partirà l’intera riqualificazione del Parco del Crocione, sito tra le Vie Casati e Allende in zona sud. “Con i fondi PNRR, circa 200 mila euro, daremo un nuovo volto a questo parco”.

Tra le problematiche maggiori riscontrate nei lavori pubblici c’è la situazione del cimitero. “Ci siamo trovati capitoli a zero per il cimitero che necessita da anni di parecchi interventi e abbiamo destinato da subito 100 mila euro per la manutenzione della lattoneria che proseguirà entro al fine dell’anno con un investimento per altri 100 mila euro. A questi si aggiungono quasi 100 mila euro per la realizzazione di nuovi loculi entro il 2023”.

Per quanto riguarda l’arredo urbano, da ricordare la sostituzione delle panchine di Piazza Formenti con nuove panchine smart che consentono la connessione wifi, la ricarica dei dispositivi elettronici e la diffusione di musica e luce. “In questi giorni è in corso il ripristino del funzionamento delle fontane di Via De Gasperi, Piazza Kennedy, Piazza Unità d’Italia e Via Cler che erano ferme da tempo perché la scarsa manutenzione ha avuto come conseguenza il malfunzionamento”.

Nel secondo semestre 2023 partiranno e saranno realizzate anche la riqualificazione di Piazza Mercato, l’attraversamento pedonale di Strada Pontevecchio altezza Via Gioberti, il secondo lotto di Via Pusterla con la realizzazione dei marciapiedi in porfido. Per quanto riguarda le scuole, la manutenzione straordinaria con efficientamento energetico della Scuola Santa Caterina e la sostituzione delle piastrelle con tracce di amianto-  dagli iniziali 300 mq a 1.700 mq – nella scuola di Pontevecchio, intervento questo che ha richiesto un ulteriore investimento e il prolungamento della chiusura del plesso. “Finalmente partirà il relamping con la sostituzione a led dei corpi illuminanti in città, relamping fermo da anni”, ha concluso il Vicesindaco Tenti che ha annunciato anche un investimento di 30 mila euro per la riqualificazione dei giochi per bambini nei parchi pubblici, l’acquisto delle panchine per il Parco di Pontenuovo e poco più di 43 mila euro per l’eliminazione delle barriere architettoniche.