URBANISTICA: UN INCONTRO PUBBLICO SULLA MAGENTA DEL FUTURO
Magenta, 10 febbraio 2023 – Si terrà giovedì 16 febbraio alle ore 21.00 presso l’Aula Consiliare di Via Fornaroli l’incontro pubblico dal titolo ‘La Magenta del futuro: progetti, idee e partecipazione’ organizzato dal Comune di Magenta attraverso l’Assessorato all’Urbanistica guidato da Simone Gelli. “Sarà un’occasione per informare i cittadini e tutti i possibili stakeholders dell’attività nei primi mesi di mandato svolti in silenzio ma che sono stati molto produttivi, sia sul piano degli incontri sia della riorganizzazione interna del Settore tecnico con l’arrivo di un nuovo dirigente e nuovo personale, e i cui risultati porteremo all’attenzione della Città”, spiega l’Assessore Gelli evidenziando come “verrà presentata alla Città la road map delle azioni strategiche che avranno come obiettivo quello di far tornare Magenta attrattiva, progetti concreti che rilancino la Città in termini di sviluppo imprenditoriale, artigianale, commerciale, occupazionale che nel contempo preservino e valorizzino le sue peculiarità e l’ambiente, il fatto di essere immersa nel Parco del Ticino, con la presenza del Naviglio Grande”.
Da segnalare che il Comune di Magenta è dotato di Piano di Governo del Territorio (PGT) approvato dal Consiglio Comunale il 2 febbraio 2017. Il PGT è costituito da tre atti distinti. il Documento di Piano, il Piano delle Regole, il Piano dei Servizi, il primo dei quali rappresenta l’atto programmatorio strategico dell’Amministrazione Comunale e che ha di norma una validità pari a 5 anni dalla data di approvazione.
“Il Documento di Piano del PGT vigente del Comune di Magenta è scaduto per decorrenza di legge: la carenza del Documento di Piano comporta l’impossibilità di dar corso ad una serie di interventi di trasformazione e rigenerazione urbana delle aree di trasformazione, limitando così ampiamente le opportunità di sviluppo territoriale oltre a determinare un’incompletezza della pianificazione locale che deve essere colmata tempestivamente. Per questo abbiamo previsto la riapertura dei termini, a favore dei cittadini e di chiunque abbia interesse anche per la tutela degli interessi diffusi, di una nuova raccolta di suggerimenti e proposte per la redazione del nuovo Documento di Piano”.
Tra gli obiettivi prioritari nella ridefinizione del nuovo Documento di Piano: il recupero delle aree dismesse, il contenimento del consumo di suolo, favorire l’insediamento di attività economiche e servizi di carattere sovralocale al fine di accrescere l’attrattività territoriale ed il ruolo di polo attrattore del Comune di Magenta valutando anche nuove infrastrutture-
“I nostri obiettivi sono una Magenta a misura d’uomo: una città capace di migliorare la qualità della vita dei propri cittadini dove sviluppo e rispetto per l’ambiente sono elementi prioritari; sviluppare e integrare la pianificazione del territorio comunale, degli spazi aperti e del verde, in relazione alla pianificazione del Parco del Ticino; e poi ancora Magenta città dei servizi con valorizzazione di quelli esistenti e sviluppo di nuovi servizi della “città pubblica” e lo sviluppo di attività indotte dalla presenza di infrastrutture esistenti, quali il trasporto pubblico su ferro e l’HUB internazionale di Malpensa, oltre allo sviluppo di realtà di eccellenza scientifica come Milano Innovation District sull’area dell’ex Expo o di eventi mondiali quali i Giochi Olimpici invernali 2026 di Milano-Cortina“, conclude l’Assessore.
In un’ottica di migliore efficienza per dare risposte certe in tempi certi ai cittadini, l’Ufficio Tecnico sta lavorando alla realizzazione di un nuovo regolamento edilizio e nuovi strumenti urbanistici.
- Categorie