Allerta meteo n. 78 del 6 agosto – allerta gialla rischio temporali e aggiornamento del 7 agosto (allerta n. 79)

Magenta, 6 agosto 2022 – Il Centro Funzionale Monitoraggio Rischi di Regione Lombardia ha diramato oggi una nuova l’allerta gialla rischio temporali. Si raccomanda prudenza e di segnalare qualsiasi criticità al 112 e 0297999 polizia locale.

SINTESI METEOROLOGICA

Sul versante Sud-alpino staziona una massa d’aria più calda e instabile rispetto a quella sopraggiunta a Nord delle Alpi che possiede un notevole potenziale per lo sviluppo di rovesci temporaleschi localmente anche molto intensi. L’assenza di forzanti ben identificabili in grado di modificare sostanzialmente questa situazione nelle prossime 48 ore non permette una previsione di dettaglio sulla localizzazione dei fenomeni più intensi e sulle loro tempistiche di sviluppo. Tuttavia, nel pomeriggio di oggi 06/08, lo sviluppo di temporali sparsi risulta più probabile sulla fascia prealpina, in particolare su Orobie e Prealpi bergamasche e bresciane. Non si esclude qualche cella temporalesca isolata sulle zone di Pianura limitrofe e sull’Appennino. In serata, probabilità in aumento di temporali sparsi, anche di forte intensità, in particolare sulle zone di pianura e ancora sulla fascia prealpina. Riguardo al vento, non vi sono condizioni per rinforzi diffusi e persistenti, ma possono verificarsi forti raffiche nell’ambito dei nuclei temporaleschi più intensi.
Nel corso della giornata di domani 07/08, persisteranno condizioni favorevoli allo sviluppo di fenomeni temporaleschi localmente anche intensi. Si distinguono in generale tre fasi. La prima, nella notte, descritta nel paragrafo precedente, che potrà concludersi nel primo mattino interessando prevalentemente Pianura e Oltrepò Pavese. Una seconda fase di temporanea attenuazione dell’instabilità si estenderà fino a circa metà pomeriggio. Una terza fase, tra il tardo pomeriggio e la serata fino ad interessare le prime ore di lunedì, che potrà portare ad un nuovo aumento dell’instabilità, con fenomeni temporaleschi più probabili sulle zone occidentali della regione. Raffiche di vento anche forti nelle aree soggette ai temporali più intensi.
Secondo gli attuali scenari di previsione per la giornata del 08/08, nonostante l’evoluzione ancora molto incerta, saranno probabili condizioni di instabilità almeno fino alla prima parte della giornata.

 

AGGIORNAMENTO DEL 7 AGOSTO 2022

Il Centro Funzionale Monitoraggio Rischi di Regione Lombardia ha emesso anche l’allerta n. 79 del 7 agosto con la seguente sintesi meteorologica che riguarda il pomeriggio del 7 e la giornata dell’8 agosto.

Nel corso del pomeriggio di oggi 07/08, sulla regione persisteranno condizioni di instabilità, temporaneamente attenuate dal rimescolamento della massa d’aria e dal raffrescamento determinati dai temporali e dalle precipitazioni della scorsa notte.
L’instabilità sarà riattivata a partire dalle zone montane con possibilità di locali temporali. Dal tardo pomeriggio e soprattutto in serata e nella successiva notte l’innesco di temporali, localmente anche forti, e in generale di precipitazioni, sarà favorito dal transito di un disturbo in quota con direttrice da Nord-Ovest verso Sud-Est che interesserà tutta la regione ma più direttamente le zone occidentali. La probabilità di precipitazioni diffuse risulta maggiore, a partire dal tardo pomeriggio, sulla zona del Nodo Idraulico di Milano, mentre si attendono fenomeni più localizzati sulle restanti zone. Le zone alpine più interne (Valchiavenna, Valtellina, alta Valcamonica) appaiono meno esposte ai fenomeni serali e notturni rispetto al resto della regione. Rinforzi del vento soprattutto in serata, legati principalmente ai fenomeni temporaleschi, con raffiche fino a circa 50 km/h più probabili sulle
Zone di Pianura.
Dopo il passaggio perturbato della notte, si attendono residue precipitazioni sparse nel corso della mattinata di domani 08/08. Nel pomeriggio e in prima serata possibile qualche rovescio temporalesco sulle zone alpine e prealpine, più probabile sulle zone di Orobie Bergamasche, Valcamonica e Laghi e Prealpi Orientali. Rinforzi del vento soprattutto nella notte, legati principalmente ai fenomeni temporaleschi, con raffiche fino a circa 50 km/h, più probabili sulle zone di Pianura.