⚠️⛈ Allerta meteo arancione 08/07

⚠️⛈Avviso criticità. Il CFMRN di Regione Lombardia ha aggiornato allerta in corso portando da giallo ad ARANCIONE (pre-allarme) la possibilità di temporali anche di forte intensità e grandine oltre che raffiche di vento. Allerta permarrà fino alle prime ore del 09/07.

Si raccomanda prudenza ricordando di segnalare possibili episodi di criticità al numero di Polizia Locale 0297999 o al numero unico di emergenza 112

SINTESI METEOROLOGICA – LIVELLI DI CRITICITA’ E DI ALLERTA – FASI OPERATIVE MINIME
Per la giornata di oggi 08/07, permane la saccatura con asse orientato Sud-Nord, estesa dalla Francia alla Scandinavia, attualmente nei pressi delle Alpi Occidentali, in transito verso Est nel corso della giornata, accompagnata da avvezione fredda in
quota e forte instabilità a carattere convettivo. Sono previsti temporali forti o molto forti possibili su tutta la regione, con locale grandine di grosse dimensioni e forti raffiche di vento, nel primo pomeriggio prevalentemente sui settori occidentali, in seguito in rapida estensione al resto del territorio. In prima serata ancora possibili fenomeni intensi, anche se con tendenza a rapido spostamento verso Nordest ed esaurimento nel corso della notte. Nel complesso delle prossime 12-18 ore, a causa dei ripetuti rovesci, si prevedono anche accumuli precipitativi areali consistenti sul Nordovest e parte della restante fascia prealpina. Oltre alle forti raffiche e alla possibilità di trombe d’aria durante i passaggi delle celle temporalesche, si prevede un generale rinforzo dei venti durante il transito della perturbazione. Zero termico inizialmente intorno a 3800 metri di quota, in abbassamento nel corso del pomeriggio-sera fino a circa 3000 metri di quota.
Per la giornata di domani 09/07, previsto nella notte un rapido spostamento del passaggio perturbato, seguito da generali schiarite. Residui temporali sparsi, di moderata o solo localmente forte intensità, su Prealpi Occidentali ed alta pianura occidentale (esaurimento entro le prime ore della notte) e anche sui settori orientali (esaurimento entro le prime ore della mattinata, con al più isolati piovaschi nel resto della mattinata). Nel pomeriggio possibili isolati rovesci sulle Prealpi Bresciane.
Zero termico in risalita da 3200 a circa 4000 metri di quota.