Sistema di Misurazione e valutazione della performance delle posizioni dirigenziali ai fini della distribuzione dei premi.
Il sistema di Valutazione dei Dirigenti è disciplinato con Deliberazione di G.C. n. 25 del 18.02.2015 Allegato A punto 2 ove si stabilisce:
-
- Il livello di performance organizzativa dell’Ente, che è valorizzata al 10% nell’ambito della valutazione dirigenziale, è determinata dal grado di raggiungimento degli obiettivi strategici ed è calcolata come media ponderata dei risultati riferiti agli indicatori individuati per gli obiettivi strategici assegnati ai singoli Dirigenti (ad esempio se il grado di raggiungimento degli obiettivi è 99,54, parametrato al 10% è 9,95);
- Il livello di performance individuale del dirigente, che è valorizzata al 90%, è dato da due dimensioni
- la valutazione del grado di raggiungimento degli obiettivi individuali per il 60%. Il grado di raggiungimento degli obiettivi è calcolato quale somma ponderata del grado di raggiungimento degli obiettivi individuali rapportato al numero degli obiettivi (ad esempio se il grado di raggiungimento degli obiettivi diviso per il numero degli stessi è pari a 98,17, la valutazione è pari al 60% ovvero 58,90);
- la valutazione dei comportamenti e delle capacità manageriali per il restante 40%. La valutazione dei comportamenti è effettuata considerando n.7 livelli di valutazione. Tale modalità non appare però descritta nel vigente Sistema di misurazione e di valutazione della performance; essa è riscontrabile nelle operazioni assunte dal precedente Nucleo di valutazione che ha assegnato alle diverse dimensioni comportamentali un peso; la somma di tutti i pesi è pari a 40. I pesi in ogni caso non sono stati predeterminati ma stabiliti “a valle” del processo di valutazione dal precedente Nucleo di valutazione. Si allega la scheda del 2016 come predisposta per la valutazione dei comportamenti.
La valutazione di performance finale si compone quindi di:
AMBITO DI VALUTAZIONE | PESO | SOTTO DIMENSIONI | PESO |
PERFORMANCE ORGANIZZATIVA
(Obiettivi strategici di ente) |
10% | ||
PERFORMANCE INDIVIDUALE | 90% | OBIETTIVI INDIVIDUALI | 60% |
COMPORTAMENTI ORGANIZZATIVI | 40% |
Nel caso in cui valutazione finale, determinata come sopra, sia pari o superiore a 95 – Prima fascia, la valutazione finale di performance è moltiplicata per il coefficiente 1,1.
Nel caso in cui valutazione finale sia pari o inferiore a 80 ma non superiore a 95 – Seconda fascia, la valutazione finale di performance è moltiplicata per il coefficiente 1 ovvero riamane confermata.
Nel caso in cui valutazione finale sia pari o inferiore a 60 ma non superiore a 80 – Terza fascia, la valutazione finale di performance è moltiplicata per il coefficiente 0,9.
Con una valutazione inferiore a 60 non è riconosciuta alcuna indennità di risultato.
Sistema di Misurazione e valutazione della performance dei dipendenti
sistema valutazione personale dipendente 2015