Strutture ricettive alberghiere
Strutture ricettive non alberghiere
- case per ferie: strutture attrezzate per il soggiorno di persone o gruppi gestite da enti, associazioni e fondazioni operanti senza fine di lucro, cui possono accedere solo i dipendenti delle stesse e i loro familiari;
- ostelli per la gioventù: strutture attrezzate per il soggiorno, prevalentemente di giovani, di competenza della Direzione Sport e politiche per i Giovani di Regione Lombardia;
- foresterie lombarde: strutture gestite in forma imprenditoriale che forniscono alloggio ed eventualmente servizi complementari, compresa alimenti e bevande, in non più di 6 camere con un massimo di 14 posti letto;
- locande: strutture ricettive complementari all’esercizio di somministrazione di alimenti e bevande, esercitate in non più di 6 camere con un massimo di 14 posti letto;
- case e appartamenti per vacanze: strutture che forniscono alloggio ed eventualmente servizi complementari in unità abitative, o parti di esse, con destinazione residenziale, composte da uno o più locali arredati e dotati di servizi igienici e di cucina e collocato in un unico complesso o in più complessi immobiliari;
- bed & breakfast: attività a conduzione familiare svolta in maniera non continuativa, per la fornitura di alloggio e prima colazione in non più di 4 camere con un massimo di 12 posti letto;
- rifugi e bivacchi: di competenza della Direzione Generale Enti locali, Montagna e Piccoli Comuni – Regione Lombardia;
- strutture all’aria aperta: comprendono campeggi (ospitalità offerta prevalentemente in piazzole attrezzate alla sosta e al rimessaggio di tende o altri mezzi di pernottamento mobili di proprietà di turisti), villaggi turistici (ospitalità offerta prevalentemente in allestimenti messi a disposizione dal gestore e costituiti da unità abitative fisse o mobili) e aree di sosta (esercizi riservati esclusivamente alla sosta e al parcheggio di autocaravan e di caravan omologati, con piazzole dotate dei servizi di alimentazione elettrica e di scarico delle acque reflue
Case e appartamenti per vacanze (CAV) e le locazioni turistiche (LT)
Le case e appartamenti per vacanze (CAV), definite all’articolo 26 della L.R. 27/2015, sono “strutture ricettive gestite in modo unitario e organizzate per fornire alloggio e eventualmente servizi complementari, in unità abitative, o parti di esse, con destinazione residenziale (…). Le case e gli appartamenti per vacanze possono essere gestiti:
- in forma imprenditoriale
- in forma non imprenditoriale, da coloro che hanno la disponibilità fino a un massimo di tre unità abitative e svolgono l’attività in maniera non continuativa, osservando a tal fine un periodo di interruzione dell’attività non inferiore a novanta giorni all’anno, anche non continuativi”
Le locazioni turistiche sono state definite da Regione Lombardia con proprio atto D.D.u.o. 13056 del 17.09.19 e con D.D.u.o 17869 del 6.12.19.
Le locazioni turistiche sono alloggi dati in locazione ex articolo 53 del codice del turismo (decreto legislativo 79/2011), articolo 1 comma 2 della legge 431/1998 e articolo 1571 del Codice civile. Non si configurano come strutture ricettive e non sono pertanto previsti i seguenti adempimenti:
- comunicazione delle tariffe
- cessazione temporanea
- periodo di chiusura di 90 giorni
sia le CAV che locazioni devono, pena l’applicazioni delle sanzioni previste per legge:
-
- comunicare i flussi turistici alla Provincia attraverso Ross 1000
- comunicare gli alloggiati alla Questura
- utilizzare il codice Cir
INIZIO ATTIVITA’
Le attività ricettive alberghiere e non alberghiere disciplinate nei capi I, II, III e IV del titolo III della Legge Regionale 27/2015, ad esclusione delle case e appartamenti per vacanze, e dei bivacchi fissi per i quali occorre la preventiva comunicazione al comune, sono intraprese previa SCIA – Segnalazione Certificata di Inizio Attività – ai sensi dell’articolo 19 della l.241/1990.
Anche le Locazioni Turistiche sono soggette a comunicazione.
La SCIA e la Comunicazione di inizio attività devono essere presentate a mezzo del portale http://www.impresaingiorno.gov.it
FAQ B&B
FAQ Foresterie Lombarde
ROSS 1000
https://www.flussituristici.servizirl.it/Turismo5/
CIR – Codice identificativo di riferimento