⚠️⛈ Aggiornamento 28/08 Criticità metereologica
⛈ Aggiornamento criticità metereologica 28/08. Il Centro Funzionale Monitoraggio Rischi Naturali di Regione Lombardia ha aggiornato allerta metereologica del 28/08 e giorni a seguire mantenendo livello criticità Arancione (moderata) per possibili temporali e rovesci anche di forte intensità nelle zone evidenziate.
Si raccomanda prudenza.
SINTESI METEOROLOGICA – LIVELLI DI CRITICITA’ E DI ALLERTA – FASI OPERATIVE MINIME
Una profonda ed estesa depressione centrata in queste ore sulle Isole Britanniche ha iniziato ad interessare anche il Nord Italia.
Fino alla giornata di domenica 30/08 un flusso umido in quota, instabile e via via più forte da sudovest sulla Lombardia favorirà, a più riprese, precipitazioni anche sottoforma di rovescio e temporale con accumuli che risulteranno maggiori su Alpi e Prealpi (possibili massimi superiori a 200 mm), via via inferiori sulle zone più meridionali della regione.
Per oggi, venerdì 28/08, tempo instabile con rovesci e temporali di forte intensità su Alpi, Prealpi e alta Pianura mentre sui settori più meridionali la probabilità dello sviluppo di temporali risulta più bassa.
Sabato 29/08, tempo instabile con rovesci e temporali, anche di forte intensità, che a più riprese durante la giornata interesseranno Alpi e Prealpi mentre sulla Pianura la probabilità, seppur presente, sarà inferiore. Gli accumuli risulteranno disomogenei a causa del carattere prevalentemente convettivo delle precipitazioni e su tutti i settori interessati dai temporali potranno risultare fino a forti o molto forti (anche ben superiori a 100 mm), tuttavia le zone con probabilità maggiore di accumuli più diffusi ed abbondanti risultano essere quelle di nordovest e la fascia prealpina. Si evidenzia, dato il tipo di flusso, la possibilità di rovesci o temporali rigeneranti e stazionari per diverse ore in particolar modo sui settori di nord ovest (Valchiavenna e zona al confine con il Ticino). Lo zero termico si attesta attorno a 3600/3800 metri.
Domenica 30/08 transito del fronte freddo della perturbazione sulla regione: ancora tempo instabile con precipitazioni diffusesu Alpi e Prealpi, sparse sulla Pianura. Tendenza ad attenuazione dei fenomeni in serata. Calo termico in quota con zero termico attorno a 2800/3000 metri in serata
- Categorie