Magenta, 1 luglio 2020 –
In questo particolare momento conseguente all’emergenza sanitaria da COVID-19, vista la vigente normativa e le linee guida in merito alle modalità di svolgimento di sport, l’Amministrazione comunale propone un piano di ripresa delle attività sportive delle associazioni magentine volto all’utilizzo di spazi aperti per l’estate 2020.
Allo scopo di mitigare il disagio conseguente a questa emergenza, l’Amministrazione Comunale intende promuovere l’attività sportiva e motoria e il benessere psico-fisico della persona all’aperto organizzata da Associazioni e Società Sportive iscritte al Registro degli Enti del Terzo Settore del Comune di Magenta proponendo uno spazio comunale, individuato nel Parco di Villa Nai Oleari.
L’area verde comunale individuata ha caratteristiche tali da garantire il distanziamento e spazi ampi in grado di poter far svolgere numerose attività presentando scenari diversi: sole pieno, penombra, rettilinei e zone più riparate.
Si precisa che la proposta dell’Amministrazione comunale è definita in ottemperanza dei seguenti provvedimenti governativi e regionali:
– la delibera del Consiglio dei Ministri del 31.01.2020 con la quale è stato dichiarato, per sei mesi, lo stato di
emergenza sul territorio nazionale relativo al rischio sanitario connesso all’insorgenza di patologie derivanti
da agenti virali trasmissibili;
– il D.L. n. 6 del 23.02.2020 recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza
epidemiologica da COVID 19 come convertito in Legge n. 13 del 05.03.2020;
– i numerosi DPCM intervenuti in materia recanti ulteriori disposizioni attuative allo scopo di contrastare e
contenere il diffondersi del virus COVID 19, disponendo tra l’altro la sospensione delle attività sportive su
tutto il territorio nazionale;
– il D.L. n. 18 del 17.03.2020 Misure di potenziamento del Servizio sanitario nazionale e di sostegno
economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all’emergenza epidemiologica da COVID19;
– il D.L. n. 34 19.05.2020 recante misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all’economia,
nonché di politiche sociali connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19;
– le Linee guida sulle Modalità Svolgimento degli allenamenti per gli Sport di Squadra emanate ai sensi del
DPCM del 17.05.2020 art. 1 lettera e);
– le Linee guida per l’attività sportiva di base e l’attività motoria in genere emanate ai sensi del DPCM del
17.05.2020 art. 1 lettera f);
– l’Ordinanza del Presidente di Regione Lombardia n. 555 del 29 maggio 2020 “Ulteriori misure per la
prevenzione e la gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. Ordinanza ai sensi dell’art. 32
comma 3 della Legge 23 dicembre 1978 n. 833 in materia di igiene e sanità pubblica e dell’art. 3 del decretolegge
25 marzo 2020 n. 19” e in particolare l’Allegato 1 scheda “Attività fisica all’aperto”
– le Linee guida per la riapertura delle Attività Economiche, Produttive e Ricreative emanate dalla
Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome in data 9 giugno 2020 scheda ‘Attività fisica
all’aperto’;
– il DPCM dell’11.06.2020 con le disposizioni valide sino al 14 luglio 2020 e i relativi allegati;
– l’Ordinanza del Presidente di Regione Lombardia n. 566 del 12 giugno 2020 “Ulteriori misure per la
prevenzione e la gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. Ordinanza ai sensi dell’art. 32
comma 3 della Legge 23 dicembre 1978 n. 833 in materia di igiene e sanità pubblica e dell’art. 3 del decreto legge 25 marzo 2020 n. 19 e dell’art. 1 comma 16 del Decreto Legge 16 maggio 2020 n.33” e in particolare l’Allegato 1 scheda “Attività fisica all’aperto”.
1. Oggetto
L’Amministrazione comunale ha individuato il Parco di Villa Nai Oleari quale luogo cittadino da destinare alla pratica motoria e sportiva e alle attività che promuovano il benessere psico-fisico della persona nel periodo estivo 2020, dal mese di luglio al mese di settembre, dal lunedì al sabato.
Le proposte oggetto del presente avviso dovranno rientrare nell’ambito dell’attività motoria e sportiva non professionistica da svolgersi all’aperto e della promozione del benessere psico-fisico della persona, in ottemperanza alle disposizioni normative vigenti.
In base alle proposte pervenute, saranno individuate zone di interesse, definite e distanziate, in cui le Associazioni sportive che hanno espresso il loro interesse potranno svolgere la loro attività sportiva e motoria.
2. Requisiti di partecipazione
Il presente Avviso è aperto esclusivamente alle Associazioni iscritte al Registro degli Enti del Terzo Settore del Comune di Magenta che svolgano pratiche motorie e sportive e attività che promuovano il benessere psico-fisico della persona in genere.
Le richieste dovranno inoltre presentare le seguenti caratteristiche:
– prevedere attività organizzate nel pieno rispetto delle disposizioni vigenti e delle linee guida per l’attività sportiva di base e l’attività motoria emanate dal Governo e da Regione Lombardia;
– prevedere una programmazione pianificata delle attività, in modo da evitare assembramenti e garantire il distanziamento interpersonale;
– non essere in contrasto con la Legge o con lo Statuto ed i Regolamenti comunali, ovvero creare un conflitto di interesse o un possibile pregiudizio o danno all’immagine del Comune di Magenta.
3. Modalità di presentazione delle manifestazioni di interesse
I soggetti interessati devono presentare la propria richiesta tramite la predisposizione e l’invio della manifestazione di interesse redatta utilizzando l’apposito modello allegato (Allegato “Modulo di adesione”).
Le manifestazioni di interesse dovranno pervenire all’Amministrazione tramite posta elettronica all’indirizzo
egov.magenta@cert.poliscomuneamico.net avente per oggetto: “PRESENTAZIONE DELLA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER LO SVOLGIMENTO ALL’APERTO, NEL PARCO DI VILLA
NAI OLEARI, DI ATTIVITA’ MOTORIA/SPORTIVA E DI PROMOZIONE DEL BENESSERE PSICOFISICO DELLA PERSONA DURANTE L’ESTATE 2020 IN CONCOMITANZA CON L’EMERGENZA EPIDEMIOLOGICA DA COVID – 19”.
L’Amministrazione non assume alcuna responsabilità per eventuali disguidi relativi al ricevimento della documentazione imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o forza maggiore.
Le domande potranno essere presentate con decorrenza dal 03 luglio 2020.
Non è previsto un termine di scadenza per la presentazione delle domande.
L’utilizzo dello spazio nel Parco per lo svolgimento dell’attività motoria/sportiva sarà possibile in seguito all’approvazione della richiesta presentata e all’autorizzazione all’occupazione del suolo pubblico.
Si informa che il presente avviso e la successiva ricezione delle manifestazioni di interesse non vincolano l’Amministrazione e non costituiscono diritti o interessi legittimi a favore dei soggetti richiedenti.
L’autorizzazione all’occupazione della porzione di suolo pubblico è un atto discrezionale della pubblica amministrazione, allo scopo di perseguire un pubblico interesse, nella contingenza della emergenza da COVID-19.
Conseguentemente la concessione potrà essere revocata in qualsiasi momento, qualora venga meno il pubblico interesse, senza che il concessionario abbia nulla a pretendere.
La concessione potrà essere, inoltre, revocata qualora l’utilizzo dell’area non venga effettuato secondo gli impegni sottoscritti al momento della domanda, ovvero si ravvisino modalità non corrispondenti all’interesse generale.
L’accertamento della non veridicità delle dichiarazioni rese comporterà l’interruzione immediata dell’attività, oltre l’applicazione delle sanzioni penali previste dall’art. 76 TU 28/12/00 n. 445.
PER LEGGERE IL TESTO COMPLETO DELL’AVVISO PUBBLICO CLICCA QUI
IN ALLEGATO IL MODULO DI ADESIONE