GIORNATA CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE: GLI APPUNTAMENTI
Attenzione! La pubblicazione di questo articolo è scaduta, il contenuto potrebbe non essere più valido.
Magenta, 21 novembre 2023 – E’ stato presentato questa mattina il programma degli appuntamenti che l’Amministrazione comunale organizza con tante realtà cittadine e del territorio in occasione della Giornata Mondiale contro la Violenza sulle Donne che ricorre il 25 novembre.
“Ieri – ha spiegato l’Assessore alla Parità di Genere Mariarosa Cuciniello – abbiamo celebrato la giornata mondiale dei diritti dell’infanzia e questo, per presentare gli appuntamenti che abbiamo organizzato in occasione del 25 novembre, mi fa pensare che sia proprio dai bambini, dai loro diritti, dal diritto alla scuola, all’educazione, che occorra partire affinché si possa arrivare a formare la società del futuro, nella quale potremo un giorno dire che non è più necessario promuovere iniziative che sensibilizzino contro la violenza sulle donne. Purtroppo oggi gli episodi di cronaca sempre più frequenti e scioccanti e i dati parlano chiaro: 106 femminicidi dall’inizio dell’anno. Abbiamo voluto con le iniziative per questo 25 novembre lavorare su due filoni: rafforzare da una parte la rete dell’antiviolenza, Magenta è sede del Centro Antiviolenza gestito da Telefono Donna, l’Ospedale e associazioni che lavorano al contrasto alla violenza e si prende a carico situazioni di donne che vivono in una condizione di violenza; dall’altra agire con le scuole per sensibilizzare e per offrire strumenti di contrasto al dilagare della violenza contro le donne“.
L’Assessore ha fornito qualche dato del Centro Antiviolenza di Magenta: da gennaio a ottobre 2023 le operatrici del centro hanno ricevuto 84 accessi di donne, di queste tre quarti hanno figli, le violenze avvengono in famiglia e per il 60% si tratta di violenza psicologica.
Tre gli appuntamenti previsti per questo 25 novembre e due progetti che coinvolgono gli istituti cittadini.
Si comincia venerdì 24 novembre con la serata ”Il territorio protagonista nel contrasto alla violenza nei confronti delle donne”, incontro pubblico voluto dalla Amministrazione comunale in collaborazione con Telefono Donna e ASST Ovest Milanese. Lunedì 27 novembre si terrà invece “Dalla parte di lei – Storie di discriminazioni e violenza di genere”, realizzato in collaborazione con l’Osservatorio Violenza sulle Donne dell’Università degli Studi di Milano; infine giovedì 30 novembre, un incontro per gli insegnanti delle scuole primarie e secondarie di primo grado “La scuola e gli stereotipi di genere” voluto con Telefono Donna.
“Sempre con Telefono Donna terremo iniziative formative sul tema della violenza di genere per studenti delle scuole superiori nelle prossime settimane ma, a proposito di scuole e studenti, desidero evidenziare una bella proposta, dopo la panchina rossa dello scorso anno, realizzata dagli studenti di grafica del CFP Enac Canossa; si tratta di un allestimento grafico in Piazza Liberazione, Piazza Formenti e in biblioteca con adesivi calpestabili realizzati con immagini e messaggi dei ragazzi contro la violenza sulle donne”.
In conferenza stampa erano presenti la Dirigente Scolastica del CFP Enac Canossa, la prof.ssa Laura Pizzotti, con gli studenti Agnese Buscone e Simone Rusconi, e Sara Di Giovanni, dottoranda di ricerca in Diritto Costituzionale dell’Università degli Studi di Milano che gestisce l’Osservatorio Violenza sulle Donne.
- Categorie