FESTA DELLO SPORT 2023: APPUNTAMENTO IL 17 SETTEMBRE E DAL 13 AL 22 SETTEMBRE PER GLI EVENTI CORRELATI

Magenta, 8 settembre – Presentato in conferenza stampa il programma della Festa dello Sport. Presenti in Casa Giacobbe l’Assessore alla partita Mariarosa Cuciniello accompagnata dai rappresentanti delle diverse realtà che hanno collaborato alla stesura di tutte le iniziative e che le hanno sostenute in qualità di sponsor.La Festa si svolgerà domenica 17 settembre ma numerose sono gli eventi correlati che ci accompagneranno per circa dieci giorni, dal 13 al 22 settembre.

“Dopo gli anni della pandemia, torna la Festa dello Sport che è una vetrina importante per le numerose realtà cittadine che si occupano di sport; abbiamo dato all’evento, il cui momento culminante sarà domenica 17 settembre, il sottotitolo ‘Salute, benessere e movimento”, parole chiave dello sport che incide sulla salute psico-fisica delle persone, crea benessere ed ovviamente consente una vita dinamica ed attiva; come Amministrazione comunale, insieme ai numerosi attori che hanno contribuito a stendere il ricco programma, vogliamo evidenziare i valori che lo sport sa ispirare e l’importante ruolo all’interno della società, nella crescita e nella formazione dei giovani e non solo. Lo sport è aggregazione, lo sport è inclusione, sa trasmettere valori che fanno comunità”. 

Quest’anno la festa dello sport ha ottenuto gli importanti patrocini istituzionali del Consiglio di Regione Lombardia e di Sport e Salute Milano; inoltre tutti gli eventi sono stati accolti all’interno della Settimana Europea dello Sport. Nella giornata del 17 settembre il Parco di Villa Naj Oleari diventerà la sede di stand e spazi per dimostrazioni sportive delle associazioni magentine che hanno aderito. Alle 17.30 sarà possibile conoscere da vicino Simone Barlaam, il neo Campione del Mondo di nuoto paralimpico. Sei gli eventi correlati alla Festa dello Sport e che consentiranno di vedere declinato il tema nella letteratura, nel cinema, nell’educazione etc. grazie alla collaborazione con il Gruppo di Lettura RossoMagenta, il CinemateatroNuovo, l’Associazione onlus No Barriers e ASST Ovest Milanese con i Centri Diurni territoriali per Disabili per la Mototerapia che si terrà in Piazza Liberazione il 16 settembre e poi gli istituti superiori cittadini, i cui studenti si cimenteranno in un torneo di calcio a loro dedicato. Da evidenziare inoltre la mostra allestita in Casa Giacobbe dal titolo ‘Maglie Storiche – 50 anni di calcio dilettantistico in Lombardia’ curata da Andrea Oldani e Andrea Barenghi e che sarà un’occasione, anche per gli appassionati più giovani, di vedere le divise indossate dai propri genitori o dai propri nonni e di osservare lo sviluppo tecnologico che un semplice oggetto, come una maglia da calcio, ha avuto negli ultimi 50 anni.

Infine una speciale serata pubblica rivolta ad allenatori, dirigenti sportivi, insegnanti e famiglie, per riflettere sul ruolo dello sport per educare divertendosi.

“Sono davvero grata a tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione del calendario, dagli uffici comunali alle realtà sportive, sociali, culturali che hanno dato un grande contributo fino ad arrivare agli sponsor economici e tecnici. Non si può fare tutto da soli e la nostra Magenta è una città viva dove c’è un senso di appartenenza forte e dove manifestazioni come la nostra trovano sostegno e fiducia da parte di molti che, come in questo caso, hanno creduto al progetto dell’Amministrazione comunale”.

In allegato il programma completo della Festa dello Sport.

Gli sponsor della Festa dello Sport:

Economici

Centro Dentale Palestro
Mainini Associati
Alleanza Assicurazioni
Krabe Group
Tecnocasa-Tecnorete

Sponsor Tecnico

Spotlyne