Nubifragio del 25 luglio: aggiornamenti

Magenta, 3 agosto 2023 – A una settimana dal violento nubifragio che ha colpito la nostra Regione e anche Magenta, si contano i danni e le squadre di intervento sono ancora al lavoro.
Attualmente i parchi comunali sono ancora chiusi.
‘Ci vuole tempo: stiamo lavorando insieme ad ASM in due direzioni. Da una parte l’abbattimento e il taglio delle piante colpite in modo pesante e, dall’altra, la verifica che anche le piante e le aree apparentemente meno colpite o risparmiate dall’evento siano sicure.
Non possiamo permetterci infatti di riaprire aree verdi ai cittadini, in particolare a bambini e famiglie, senza assicurarci che non vi siano pericoli di crollo’, spiega l’Assessore all’Ecologia e alla Protezione Civile Simone Gelli.
Dalle verifiche effettuate finora sono circa 250 le piante interessate da interventi tra abbattimento e tagli di rami.
‘Dalle prime stime i danni subiti da strutture e aree verdi comunali tra centro e frazioni ammontano a più di 100 mila euro’, aggiunge l’Assessore Gelli che precisa che in questo momento sono 3 le squadre di intervento di ASM che stanno lavorando sul territorio comunale.
‘Nei primi due giorni dall’evento due squadre della Protezione civile hanno lavorato intensamente, nei primi giorni 6 squadre di ASM sono state coinvolte’.
‘Ci vuole pazienza: come ho già detto, l’evento che ha colpito la nostra Città e tutta la Regione è stato fuori dal comune, mai visto per intensità e violenza. L’incolumità dei cittadini deve essere la nostra priorità. Riapriremo le aree quando saremo sicuri dalle verifiche che non ci siano rischi per i nostri cittadini’, aggiunge il Sindaco Luca Del Gobbo che ricorda che c’è tempo fino alle ore 12 del 10 agosto per il censimento dei danni subiti dai privati.
‘Invitiamo i cittadini a segnalare i danni subiti sugli immobili di proprietà privata al fine di poter effettuare un censimento con la rilevazione dei danni occorsi sul territorio comunale. Questo censimento, tra danni di privati e sul territorio comunale, è a supporto per le fasi ricognitorie di definizione del possibile stato di emergenza’.
Si ricorda che le segnalazioni devono essere inviate al Comune di Magenta, via mail all’indirizzo protocollo@comune.magenta.mi.it compilando un apposito modulo.