25mo MAGENTA JAZZ FESTIVAL: SI COMINCIA GIOVEDI’ 29 GIUGNO
Attenzione! La pubblicazione di questo articolo è scaduta, il contenuto potrebbe non essere più valido.
Magenta, 22 giugno 2023 – Presentato in conferenza stampa il 25mo Magenta Jazz Festival con tante novità e una veste inedita.
“Un traguardo importante raggiunto grazie alla valida collaborazione con Maxentia Big Band, associazione che ne cura la direzione artistica e che ha saputo negli anni dare continuità e dimostrare grande capacità progettuale oltre che strutturare un percorso culturale sapendo anche coinvolgere i giovani. Una manifestazione di alto valore culturale che negli anni ha saputo conquistare un pubblico sempre più vasto di appassionati e non, affermandosi come un unicum nella provincia milanese e nella nostra Regione.
Oggi il Festival Jazz è infatti un punto di riferimento importante non solo per gli amanti di questo straordinario genere musicale, ma anche per tutti coloro che apprezzano la buona musica. In una città come la nostra, votata alla musica, il Festival Jazz è un rilevante esempio di ‘eccellenza’, un appuntamento ormai consolidato ed atteso“, ha commentato il Sindaco Luca Del Gobbo.
“Per questo traguardo importante – ha spiegato Eugenia Canale direttrice della Maxentia Big Band – abbiamo ideato una formula nuova, diffusa nel tempo e nello spazio.
Abbiamo ‘lasciato’ la tradizionale collocazione autunnale del mese di novembre per avanzare proposte per i mesi estivi e per collocazioni all’aperto, come il cortile interno di Casa Giacobbe che ben si presta come location suggestiva e valida per l’acustica, in grado di rendere ancora più visibile il festival“.
Altra novità il fatto che per le prime due proposte, Andrea Mellace Quartet il 29 giugno e Lorenzo De Finti Quartet il 10 settembre, la direzione artistica ha scelto due giovani musicisti emergenti a livello nazionale che propongono progetti musicali originali.
Nel segno della tradizione la street parade del 18 novembre con la Chicago Dixieland Brass Band cui parteciperanno importanti nomi nel panorama jazz come Paolo Tomelleri e Alberto Guareschi, mentre il gran finale del festival sarà a gennaio 2024 con il concerto della Maxentia Big Band al Teatro Lirico. Unico evento a pagamento, mentre per gli altri si è puntato sulla gratuità per il pubblico, con consiglio di prenotazione per i concerti nel cortile di Casa Giacobbe, quello della Maxentia sarà un concerto dedicato a Fred Buscaglione.
GIOVEDI’ 29 GIUGNO ORE 21.00, CORTILE CASA GIACOBBE CONCERTO DI ‘ANDREA MELLACE QUARTET’
INGRESSO GRATUITO. Consigliata la prenotazione a info@maxentiabigband.it
Primo evento del 25° Magenta Jazz Festival, organizzato dal Comune di Magenta con la direzione artistica di Maxentia Big Band.
Primo evento del 25° Magenta Jazz Festival, organizzato dal Comune di Magenta con la direzione artistica di Maxentia Big Band.
Composto da musicisti calabresi pienamente attivi nel mondo del jazz italiano e internazionale, “Andrea Mellace Quartet” è un esperimento musicale che mira ad esplorare gli elementi dell’odierna musica improvvisata: ricercata scrittura musicale, che affonda le radici tanto nel jazz mainstream quanto nella composizione contemporanea; timbrica unica nell’attuale panorama jazzistico italiano, grazie all’accostamento equilibrato di strumenti musicali inusuali; improvvisazione e interplay fondate su solide basi tecniche e di conoscenza del linguaggio improvvisativo ma aperte alle nuove frontiere dell’improvvisazione contemporanea.
Al fianco di Andrea T. Mellace (Catanzaro, 1990), vibrafonista e marimbista, leader e principale compositore del quartetto, troviamo:
– Matteo D. Scarcella (Reggio Calabria, 1999), giovane virtuoso italiano del flauto e del sassofono sia nella musica jazz che nella musica classica, vincitore di diversi concorsi (tra cui il “C. Bettinardi” 2023), ha suonato da solista con orchestre sinfoniche in Italia e all’estero, è attivo in diverse formazioni jazz dal nord al sud del Paese (Tower Jazz Orchestra, ONJ, Kolosso, etc…) e suona stabilmente a fianco di nomi di rilievo del panorama jazzistico nazionale;
– Francesco Tino (Catanzaro, 1996), bassista elettrico tra i più richiesti da grandi nomi del jazz italiano (N. Gori, F. Deodati, A. Lanzoni, G. Mirabassi, R. Taufic, etc…) emerge nel panorama nazionale tanto per solismo musicale quanto per solidità ritmica;
– Alessandro Marzano (Vibo Valentia, 1987), già apprezzato batterista nella scena jazz romana per la sua versatilità, collabora stabilmente con musicisti jazz di spessore (G. Evangelista, F. Pierantoni, Santimone, etc…).
Al fianco di Andrea T. Mellace (Catanzaro, 1990), vibrafonista e marimbista, leader e principale compositore del quartetto, troviamo:
– Matteo D. Scarcella (Reggio Calabria, 1999), giovane virtuoso italiano del flauto e del sassofono sia nella musica jazz che nella musica classica, vincitore di diversi concorsi (tra cui il “C. Bettinardi” 2023), ha suonato da solista con orchestre sinfoniche in Italia e all’estero, è attivo in diverse formazioni jazz dal nord al sud del Paese (Tower Jazz Orchestra, ONJ, Kolosso, etc…) e suona stabilmente a fianco di nomi di rilievo del panorama jazzistico nazionale;
– Francesco Tino (Catanzaro, 1996), bassista elettrico tra i più richiesti da grandi nomi del jazz italiano (N. Gori, F. Deodati, A. Lanzoni, G. Mirabassi, R. Taufic, etc…) emerge nel panorama nazionale tanto per solismo musicale quanto per solidità ritmica;
– Alessandro Marzano (Vibo Valentia, 1987), già apprezzato batterista nella scena jazz romana per la sua versatilità, collabora stabilmente con musicisti jazz di spessore (G. Evangelista, F. Pierantoni, Santimone, etc…).
- Categorie