164° ANNIVERSARIO DELLA BATTAGLIA DI MAGENTA: PRESENTATO IL CALENDARIO DEGLI EVENTI

Il Sindaco Del Gobbo: “Dopo i drammatici anni legati alla emergenza epidemiologica, per il 2023 torneremo a celebrare in grande stile quel lontano 4 giugno con l’obiettivo non di rievocare il fatto bellico ma i valori che sono da allora scaturiti e che sono alla base dell’Europa di oggi”

 Presentato il logo Magenta International Color, ideato per consolidare il legame tra la Città, la battaglia e il nome associato al colore noto in tutto il mondo

Magenta, 17 maggio 2023 – Presentato questa mattina, nella storica cornice di Casa Giacobbe, il programma delle celebrazioni del 164° anniversario della Battaglia di Magenta. A farlo il Sindaco Luca Del Gobbo insieme a Pietro Pierrettori, Presidente della Pro Loco Magenta, associazione partner di cui quest’anno ricorrono i 40 di fondazione.

Dopo i drammatici anni legati alla emergenza epidemiologica, per il 2023 torneremo a celebrare in grande stile quel lontano 4 giugno con l’obiettivo non di rievocare il fatto bellico ma i valori che sono da allora scaturiti e che sono alla base dell’Europa di oggi. E lo faremo con una particolare attenzione alle giovani generazioni perché la rievocazione storica, che quest’anno giunge alla 26ma edizione, ricostruisce a scopo puramente didattico, in campo aperto e nel bel parco di Villa Naj Oleari, le fasi della Battaglia”, ha spiegato il Sindaco Del Gobbo.

Una delle pagine più significative della storia di Magenta è infatti legata al Risorgimento Italiano. A Magenta, il 4 giugno 1859, ebbe luogo una storica Battaglia ricordata come una delle più importanti della storia del nostro Paese per la conquista dell’Indipendenza e per la realizzazione dell’Unità d’Italia. Ogni anno, la prima domenica di giugno, in occasione delle celebrazioni dell’anniversario, si svolgono il corteo e la rievocazione storica con gruppi in costume risorgimentale ed armi d’epoca provenienti da tutta Europa. Momenti molto sentiti dai Magentini, richiamano in città migliaia di persone ed anche autorità e rappresentanti dei governi di Francia, Austria e Ungheria, nazioni coinvolte nella battaglia.

Le celebrazioni della Battaglia di Magenta avranno il loro culmine domenica 4 giugno ma si svilupperanno per un periodo ampio del mese di giugno, mese che sarà poi interamente dedicato a proposte di intrattenimento organizzate da e in collaborazione con tante realtà associative all’interno della ormai tradizionale kermesse del Giugno Magentino”, ha continuato il Sindaco che ha voluto mettere in evidenza una peculiarità della Città.

Dal lontano 4 giugno 1859 la Città, la battaglia e il colore magenta sono uniti nello stesso nome. Tra le peculiarità della Città c’è proprio il fatto di aver dato il nome ad un colore, fatto di grande suggestione perché il magenta è noto in tutto il mondo. A rafforzare la connessione inscindibile tra Città e colore, la scelta effettuata dalla multinazionale Pantone di celebrare il Viva Magenta come colore dell’anno 2023”.

Per evidenziare questo legame con il colore, è stato ideato il Logo Magenta International Color che il Sindaco ha svelato nel corso della conferenza stampa. “Il colore è l’effetto della rifrazione della luce bianca generata dal sole e il sole è quindi la fonte del colore. Ecco perché, nell’ideazione del logo, è stato scelto il sole come segno incisivo e distintivo. Il colore Magenta è al centro del sole e ha la forma del globo tridimensionale per rappresentare la sua diffusione mondiale”. Nel logo presentato i raggi dell’effetto pulsante si scompongono nei colori primari (quelli che non possono essere generati dalla mescolanza di altri colori), indispensabili per la stampa in quadricromia, essi sono C (Cyan) – M (Magenta) – Y (Yellow) – K (Black). “Da notare, ed è cosa molto interessante, che i colori Cyan, Yellow, Black vengono tradotti nelle varie lingue del mondo, mentre il Magenta rimane invariato”.

Le celebrazioni della Battaglia di Magenta prenderanno avvio il 2 giugno, con il Concerto della Festa della Repubblica, e continueranno sino a lunedì 5 giugno, quando, al mattino, saranno 380 alunni delle scuole primarie cittadine i protagonisti di un evento a loro dedicato.

Il 164° anniversario della Battaglia di Magenta ha ottenuto il patrocinio del Consiglio di Regione Lombardia (che ha riconosciuto anche un contributo), di Città Metropolitana di Milano e del Comando Truppe Alpine-Reggimento Nizza Cavalleria. Una rappresentanza proprio del Nizza Cavalleria, che prese parte alla Campagna del 1859, sarà presente al corteo del 4 giugno che vedrà protagonisti, insieme alle Autorità e alle Rappresentanze Consolari anche tutti i corpi bandistici cittadini e la Fanfara dei Bersaglieri Nino Garavaglia, insieme ai rappresentanti delle associazioni cittadine con i loro labari.

Un sentito ringraziamento agli sponsor del Comune di Magenta per il 164° anniversario della Battaglia per la loro attenzione e sensibilità verso la Città e le nostre proposte culturali”, ha concluso il Sindaco.

Gli Sponsor del 164° anniversario della Battaglia sono:

sponsor platinum: IPER, VOLVO SICURAUTO

sponsor gold: AUTOMAGENTA, CTM Termodeco, MAPE

sponsor tecnico: GIARDINERIA, DPM GROUP