FARMACIE COMUNALI: DAL 27 MARZO TRE TIPI DI SCREENING

E’ possibile prenotare on line sul sito del Comune di Magenta da giovedì 16 marzo con SPID/CNS

L’Assessore Gelli: “Un importante servizio comunale che va ad implementare l’interessante offerta messa a disposizione dalle nostre farmacie comunali; 30 giornate di screening fino alla fine dell’anno perché la prevenzione è fondamentale”

Magenta, 15 marzo 2023– “Dal 27 marzo 2023 e per tutto l’anno in corso le nostre Farmacie comunali di Via Boccaccio (zona Nord) e di Via Isonzo (Pontevecchio) attiveranno alcuni servizi di screening che saranno effettuati presso le due strutture secondo un calendario prestabilito; 30 giornate di screening tra fine marzo e dicembre che abbiamo fortemente voluto consapevoli dell’importanza della prevenzione nell’individuazione di qualsiasi patologia. Le farmacie comunali sono a disposizione dei cittadini e di chiunque sia interessato offrendo competenza e un’ampia offerta di servizi che, con i tre screening, andiamo a implementare”. Con queste parole l’Assessore alle Farmacie comunali Simone Gelli informa di questa nuova opportunità.

Si tratta delle seguenti tipologie di screening:

1. esame per insufficienza respiratoria – test di spirometria: consente di misurare la funzionalità dei polmoni analizzando velocemente e con precisione la respirazione

2. esame per la densità ossea e osteoporosi (MOC a ultrasuoni – Mineralometria Ossea Computerizzata): consente di misurare la densità ossea fornendo informazioni sul rischio di frattura

3. esame per l’insufficienza circolatoria – analisi del reflusso venoso: permette una diagnosi precoce della dilatazione delle vene o dei difetti delle valvole venose

Per 30 giornate nel corso dell’anno sarà possibile accedere a questo servizio comunale a pagamento attraverso la prenotazione on line degli appuntamenti per gli screening cui si è interessati.

Il servizio di prenotazione on line sarà attivo da giovedì 16 marzo, attraverso l’accesso al portale dedicato a tutti i servizi comunali (servizi e pagamenti on line in home page CLICCA QUI ).

Bastano pochi passaggi per individuare le disponibilità degli operatori e fissare un appuntamento. Una volta selezionato il servizio di interesse (Farmacie Comunali – Spirometria, Farmacie Comunali – MOC o Farmacie Comunali – Insufficienza Venosa) il sistema invierà in automatico i dati dell’interessato con i dettagli dell’appuntamento agli operatori del servizio selezionato, non si dovranno compilare informazioni personali o perdere tempo in alcun modo.

Le iscrizioni al portale vanno effettuate attraverso le piattaforme di autenticazione digitale SPID/CNS. Una volta registrato, occorre scegliere l’opzione APPUNTAMENTI per individuare giorno, ora e farmacia dove eseguire lo screening.

Il costo degli screening è il seguente: 17 euro per la spirometria, 40 euro per la MOC e 40 euro per insufficienza venosa; il costo degli ultimi due screening è comprensivo della refertazione di un medico. Il pagamento andrà effettuato direttamente in farmacia il giorno dell’appuntamento; non sarà richiesto alcun pagamento anticipato al momento della prenotazione.

Sono da ricordare gli altri servizi messi a disposizione dalle due farmacie comunali. Negli anni sono stati introdotti: prenotazione CUP, rinnovo esenzioni E30/E40, analisi glicemia, analisi colesterolo, profilo lipidico, screening colon retto, ECG basale, holter cardiaco, holter pressorio, scelta e revoca del medico.

Non è da dimenticare – aggiunge l’Assessore Gelli – il grande impegno e il servizio svolto durante l’emergenza epidemiologica da Covid 19, con l’apertura del Punto Salute nei locali attigui alla Farmacia Nord di via Boccaccio e presso i quali si svolgevano vaccinazioni e tamponi, servizi che si svolgono tuttora in base alle esigenze e richieste dell’utenza”. Qualche dato in proposito: le vaccinazioni, da novembre 2021 a dicembre 2022, sono state più di 1.700; più di 3.000 i tamponi effettuati, considerato che durante l’emergenza venivano svolti in tre giornate di servizio a settimana (con una media di 100-150 tamponi a settimana) per poi via via ridursi con il migliorare della situazione generale.