⚠️🌧Aggiornamento criticità meteo 13/11
⚠️🌧Aggiornamento criticità meteo. Il CFMRN di Regione Lombadia ha aggiornato scenario allerta confermando il codice Giallo (ordinario) per pioggia e conseguente rischio idrogeologico sino al 15/11 nelle zone evidenziate.
Si consiglia prudenza.
SINTESI METEOROLOGICA – LIVELLI DI CRITICITA’ E DI ALLERTA – FASI OPERATIVE MINIME
Un vortice di bassa pressione posizionato sulla Francia è responsabile della risalita di correnti molto umide meridionali su tutto il Centro-Nord italiano. Per la restante parte della giornata di oggi, domenica 14/11, sulla Lombardia si prevedono precipitazioni
sparse e in prevalenza deboli, con maggiore interessamento dei settori centrali e occidentali della regione, dove qui in serata risulteranno temporaneamente diffuse. E’ atteso dal pomeriggio un deciso rinforzo della ventilazione orientale o Nord-orientale, con raffiche possibili fino a 40 km/h, in particolare sui settori Sud-orientali e settori costieri del Lago di Garda.Quota delle nevicate in rialzo e intorno a 1600-1800 metri su Alpi e Prealpi.
Per domani, lunedì 15/11, il vortice depressionario francese si abbasserà di latitudine portandosi sul Mediterraneo Occidentale.
Si prevede una maggiore persistenza delle precipitazioni sui settori di Bassa Pianura e Appennino nella prima parte del giorno, a causa di correnti umide orientali. Le piogge sono previste in prevalenza deboli o al più temporaneamente moderate. Nel
pomeriggio prevista una generale attenuazione, fino a cessazione dei fenomeni entro la serata. Ulteriore rinforzo del vento da Est/Nord-Est in mattinata su Bassa Pianura centro-orientale (inclusi settori costieri del Garda) e Appennino, dove saranno possibili
raffiche fino a 55 km/h, con possibili punte fino a 65 km/h in quota sull’Appennino.
Tendenza per martedì 16/11: nuovo impulso perturbato, stavolta da Sud, collegato alla circolazione depressionaria già menzionata, la quale si trasferirà verso Est attraversando il Mediterraneo Centrale. Attese precipitazioni generalmente deboli, più
probabili dal pomeriggio e sui settori centro-orientali della regione
- Categorie