Work in Progress, un’opportunità di reinserimento nel mondo del lavoro per disoccupati over 50 residenti nel Magentino
Il Piano Sociale di Zona del Magentino, all’interno del progetto ‘Work in progress’, propone un’attività di accompagnamento al reinserimento nel mercato del lavoro per persone disoccupate, che, anche a causa dell’emergenza sanitaria, possono trovarsi in una situazione di particolare fragilità. (IL PIANO SOCIALE DI ZONA)
L’iniziativa si rivolge a tutti i cittadini residenti in uno dei comuni dell’Ambito del Magentino (Arluno, Bareggio, Boffalora, Casorezzo, Corbetta, Magenta, Marcallo con Casone, Mesero, Ossona, Robecco sul Naviglio, Santo Stefano Ticino, Sedriano, Vittuone) con più di 50 anni, che non hanno raggiunto l’età di diritto per la pensione e che risultano disoccupati da non più di 12 mesi. Le domande di partecipazione potranno essere presentate fino al 9 aprile 2021. Alle persone selezionate sarà offerto un percorso formativo e motivazionale che prevede: incontri di gruppo finalizzati a definire gli interventi di formazione; incontri individuali con operatori specializzati che daranno l’opportunità ai partecipanti di riflettere sulle loro potenzialità in termini di competenze, abilità e saperi; un tirocinio in un’azienda della durata orientativa di tre mesi con il riconoscimento di un contributo economico.
“Si tratta di un’importante iniziativa realizzata attraverso il Piano Sociale di Zona a sostegno di una fascia di popolazione molto fragile – ha sottolineato il Sindaco di Magenta, Chiara Calati – In un momento così difficile è fondamentale un progetto di reinserimento nel mercato del lavoro in grado di mitigare anche gli effetti della crisi economica innescata da questa emergenza sanitaria. Lo scopo principale è quello di favorire l’occupazione attraverso lo sviluppo e la valorizzazione delle competenze e delle capacità acquisite dalle persone durante il loro percorso lavorativo”, ha concluso il Sindaco Calati.
“Con questa proposta si sostiene la fascia di popolazione che, dopo un periodo di disoccupazione, ha più difficoltà a rientrare nel mercato del lavoro – ha spiegato l’assessore al Welfare, Patrizia Morani – Non si tratta solo di offrire un sostegno economico a chi è in difficoltà, ma di costruire un percorso che, attraverso un processo di formazione e valorizzazione delle competenze, porti al reinserimento nel mondo del lavoro generando così un meccanismo virtuoso sul piano economico e sociale”, ha concluso l’assessore Morani.
Modalità di presentazione delle domande
Le domande di partecipazione devono essere indirizzate all’Ufficio di Piano, utilizzando l’apposito modulo e possono essere presentate fino al 9 aprile 2021
- a mano presso l’Ufficio Protocollo del Comune di Magenta, piazza Formenti,3 Magenta (aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 12.30, martedì e giovedì anche dalle 15.30 alle 17.30)
- via PEC all’indirizzo: egov.magenta@cert.poliscomuneamico.net
Alla domanda di partecipazione occorre allegare il certificato di disoccupazione e la fotocopia del documento di identità. La mancata presentazione della documentazione richiesta, costituisce causa di esclusione dalla selezione.
Per ogni ulteriore informazione, gli interessati possono contattare l’Ufficio di Piano: ufficiodipiano@comune.magenta.mi.it – 02 9784503
- Categorie